Statuto

Il nostro statuto è frutto del lavoro dei soci fondatori dell’Associazione che rispecchia il programma elettorale con cui si è presentata la Lista civica con Edoardo Gaffeo alle elezioni amministrative del 26 maggio 2019 a Rovigo. È stato approvato nell’assemblea costituente del 26 agosto 2019.

L’Associazione è un movimento civico fondato su partecipazione, trasparenza e inclusione che si ispira ai principi declinati dalla CEDU (Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo), nonché dalla Costituzione della Repubblica Italiana.

È a favore dell’integrazione atta alla civile e armoniosa convivenza nel rispetto della diversità e peculiarità di ciascuno, è contro le discriminazioni di qualsiasi natura, ivi comprese xenofobia, omofobia, razzismo.

Promuove la valorizzazione delle persone che partecipano alle attività, le coinvolge tenendo conto delle loro competenze, attitudini ed interessi, stimolandone l’apporto creativo, autonomo e responsabile, in modo che ogni persona sia parte attiva ed efficiente nella trasformazione della città e del territorio.

Obiettivo fondante dell’Associazione è la promozione di un nuovo modello di sviluppo del territorio attraverso una governance partecipata, basata sulle buone pratiche, la trasparenza e la condivisione, elaborare progetti per il governo della città e del territorio, in stretta connessione con il contesto locale, nazionale, europeo e internazionale.

Promuove la partecipazione dei cittadini e delle cittadine alla vita politica e sociale attuando la sua azione politica direttamente nel territorio e attraverso le istituzioni locali, candidandosi alle elezioni amministrative e partecipando all’attività delle istituzioni.

L’Associazione interviene nel dibattito culturale e politico con idee e proposte, promuovendo eventi culturali, convegni e seminari pubblici, su tematiche di interesse per la cittadinanza, nonché altre attività e campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questioni di pubblico interesse, intrattenendo rapporti con altre associazioni culturali e politiche, italiane e straniere, istituzioni pubbliche e private, istituti universitari e di ricerca, elaborando progetti e partecipando a bandi su temi coerenti con gli scopi dell’Associazione.

Si pone l’obiettivo di contribuire alla rigenerazione di una città attenta all’ambiente, alle buone pratiche, alla gestione dell’acqua, al tema dei cambiamenti climatici, che si attivi per la riqualificazione architettonica ed energetica dell’esistente, azzerando il consumo di suolo, che punti alla riconversione dei terreni inutilmente cementificati, e costruire una città accogliente, intelligente, creativa, viva, sicura, inclusiva, bella, pacifica, orgogliosa. Una città che rappresenti un punto di riferimento per il territorio che la circonda e le persone che ci abitano (giovani, anziani, famiglie), che sappia dialogare e condividere un progetto di crescita sostenibile. Una città ordinata: con servizi che funzionino, con strade degne di questo nome, con marciapiedi degni di questo nome, con spazi di aggregazione pubblici degni di questo nome. Vogliamo una comunità che cresca felice.

 

VEDI LO STATUTO  VEDI IL REGOLAMENTO