Associazione “Civica per Rovigo”

Prossimi appuntamenti

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri invece mulini a vento?

Che cos'è il cambiamento? È il cambiare o il cambiarsi, è mutamento, trasformazione, modifica. Se pensiamo alla natura, il cambiamento fa parte di un processo naturale che ciclicamente si ripete e rigenera e rinnova il mondo. Ogni cambiamento porta ad una situazione diversa dalla precedente e contribuisce ad alimentare la vitalità delle esperienze quotidiane, a rompere la consuetudine.

Come accade in natura, anche per le persone e per le organizzazioni il cambiamento è sinonimo di rigenerazione, di vitalità.

Il cambiamento offre opportunità di muoversi sul seguente gradino evolutivo della nostra esperienza, acquisire nuove capacità, conoscere meglio noi stessi, stimolarci a fare sempre meglio.

Questo vale anche per le organizzazioni e per la nostra bella comunità rodigina. Il mantenimento dello "status quo", è rigidità. Tutto ciò che è flessibile e fluido tende a crescere. Tutto ciò che è rigido e bloccato tende ad atrofizzarsi e a morire.

L'Associazione Civica per Rovigo ha organizzato alcuni gruppi di lavoro dinamici, che affrontano varie tematiche che riguardano la città di Rovigo e le sue Frazioni.

Dei gruppi di lavoro fanno parte gli Associati che mettono le proprie competenze al servizio della comunità, lavorando su piccoli progetti e iniziative da proporre? finalizzate a migliorare la città di Rovigo e le sue frazioni sotto i più diversi aspetti.

I gruppi sono laboratori dinamici, aperti all'ascolto delle esigenze dei Cittadini e al confronto con persone che portino know how e competenze di valore.

Ti aspettiamo per conoscerti.

 

apertura fissa sede settimanale

Le nostre iniziative

Il futuro della rigenerata piazza Masslo

Il futuro della rigenerata piazza Masslo è stato al centro del secondo dei tre incontri a tema partecipazione “mettiamo in piazza le idee”, organizzati dalla Associazione Civica per Rovigo Perché cresca felice. Se ne è parlato con i cittadini sabato 23, nell’area verde adiacente alla piazza, insieme a Edoardo Narne, docente di Composizione di UniPD e Architetto coordinatore del progetto G124 (il programma di recupero delle periferie di Renzo Piano che ha permesso l’intervento), Enrica Crivellaro, co-fondatrice della Associazione Tumbo e progettista sociale, e Roberto Tovo, Vicesindaco di Rovigo. La Presidente della Civica Claudia Biasissi ha introdotto e coordinato l’incontro.
Edoardo Narne ha illustrato lo stato dell’arte del progetto, che tra circa un mese e mezzo sarà completato: dopo l’illuminazione, l’asfaltatura, le panchine e il padiglione sarà la volta della piantumazione di 20 alberi.
E poi seguirà la vera sfida, l’importante e delicata fase di costruzione del “prendersi cura” dello spazio rigenerato da parte del quartiere (scuole, associazioni, cittadini…), del far crescere l’affezione alla nuova piazza creando eventi e organizzando attività che invitino alla partecipazione. Narne ha sottolineato l’importanza di incrociare le iniziative con i giovani, organizzando progetti che non passino per la mente ma per il corpo, ricordando l’entusiasmo con il quale gli alunni delle scuole coinvolte hanno collaborato attivamente alla rimozione delle betonelle nel gioioso momento collettivo all’avvio delle attività.
Secondo Roberto Tovo, che ha portato i saluti del Sindaco Edoardo Gaffeo, assente per altro impegno, si deve fare di questa piazza una ricchezza per il quartiere e la città, come pure di tutti, e sono tanti, gli spazi recuperati e in via di recupero da parte di questa amministrazione (l’ex Celio, palazzi Angeli, il Maddalena, l’area PinQua…), tutti progetti per i quali l’amministrazione ha reperito i fondi cogliendo le opportunità presenti e coniugandole con le specificità ed esigenze del territorio.
Enrica Crivellaro ha affrontato il tema in modo molto creativo, domandandosi e domandando ai presenti “cosa vorrei trovare qui per aver voglia di passarci”. Sono emersi anche dai cittadini spunti molto interessanti: la fioritura degli alberi dell’area verde, gli allenamenti in musica, le attività del Grest, la presenza di ragazzi con cui aprire canali di dialogo. Ma anche proposte come portare in piazza qualche pezzo dei mercati del quartiere, condividere letture, organizzare mostre, tutte occasioni per incontrare le persone e socializzare. Ricorre negli interventi il desiderio di bellezza (passerei di qui se ci fosse qualcosa di bello).
Nel dibattito è però emersa anche l’esigenza di sicurezza, e il disagio creato da gruppi di persone rumorosi in orari notturni.
La vera sfida diventa allora connettere le politiche giovanili con gli spazi, per una autentica partecipazione dei giovani, utilizzando anche gli strumenti offerti dal Regolamento dei beni comuni ed i patti di collaborazione.
Ma nel quartiere ci sono anche bambini, famiglie e anziani di cui tener conto nella progettazione di attività ed eventi.
Per fare sintesi e concludere: dove c’è degrado non passano, né si fermano, le persone. Dove invece c’è bellezza passano, si incontrano, socializzano.
È un messaggio apparentemente banale, ma invece forte e impegnativo, che deve ispirare l’utilizzo di questa piazza che sta diventando un bellissimo spazio a disposizione di tutti i cittadini. Una sfida, la possibilità di trovare un modello esportabile di crescita felice delle piccole comunità di quartiere.

 

Rovigo, il governo civico della città dedica tre giornate ad un bilancio dell’esperienza con la cittadinanza e ad altro

on in Civismo politico, Europa, Società

Rovigo, il governo civico della città dedica tre giornate ad un bilancio dell’esperienza con la cittadinanza e ad altro.

Sabato 16 settembre 2023, prima delle tre giornate che la lista civica per Edoardo Gaffeo sindaco, che ha vinto le elezioni amministrative e guida in una alleanza di c.s. la città (che va nel 2024 a nuove amministrative) ha aperto un percorso di bilancio e prospettiva, con un articolato dialogo con la cittadinanza.

Ho partecipato alla prima delle tre giornate, in una piazza elegante e completamente rigenerata della città, dedicata a cose distinte: la presentazione del libro di Luca Montani “I cittadini contano” (ed. Altraeconomia); la rendicontazione di cose salienti dell’esperienza di amministrazione civica (Elena Biasin, consigliere comunale, capo gruppo); l’evoluzione del civismo italiano con la Federazione dei civici europei che va all’insediamento del suo Consiglio Nazionale a Reggio Emilia il 30 settembre (uno scambio di idee con me, che di quel CN sono presidente). Il sindaco prof. Edoardo Gaffeo ha partecipato a questa serata e concluderà nel prossimo mese il breve ciclo.

Sì, anche questo siparietto con i ragazzi magari interessati all’aperitivo. Ma si incrociano sguardi. Si allude. Non è semplice portare i giovani e i giovanissimi sui paradigmi della discussione politica di tradizione. Ma un filo da tirare prima o poi lo si trova. Lasciare le porte aperte in modo rumoroso. E prima o poi offrire il valore aggiunto di una spiegazione.

Piccola divagazione personale. Nel pomeriggio – nel corso di un giro nel centro storico magnificamente guidato da un amico del FAI, Mario Andriotto – ho potuto fotografare la sede della Prefettura (tale dall’unità d’Italia che data 1866, con il ritorno della città, prima austriaca, all’Italia) e dell’annessa residenza prefettizia, luoghi raccontati da mia madre con una memoria lieta e affettiva della città, in cui mio nonno materno, Gaetano Anzà, fu prefetto del Regno dal 1932, già prefetto di Gorizia e successivamente prefetto di Bergamo.

Tirando le somme della giornata, una cena serena e confortante (come lo è sempre nell’Italia di ogni latitudine in cui le tradizioni a tavola tengono.

Mettiamo in piazza le idee

Prenota il posto

 

Gli incontri dureranno circa 2 ore. A seguire… Aperitivo Insieme a cura di Slow Food Rovigo

Media partner: Radio Bluetu

Programma: PDF DEPLIANT 

sabato 16 SETTEMBRE 2023 ore 18.30
PIAZZA XX SETTEMBRE – Rovigo

I CITTADINI CONTANO guida alle pratiche partecipative

con

Luca Montani
Esperto di comunicazione istituzionale, consulente, autore di saggi e corsi sulla partecipazione pubblica

Stefano Rolando
Professore di Comunicazione pubblica e politica all’Università IULM di Milano, Presidente del Consiglio nazionale della Federazione dei Civici europei

Elena Biasin
Capogruppo Consiglio comunale di Rovigo

Le pagine dei social dedicate alla nostra città, siano esse istituzionali, dei media o di gruppi informali, sono molto frequentate e i post molto commentati. Emerge un desiderio di partecipazione a fatti, eventi, iniziative che si esterna con le più diverse modalità. È possibile far uscire dal virtuale il dibattito e individuare forme di partecipazione alla vita cittadina più aperte ed efficaci? Luca Montani, autore del libro “I cittadini contano”, ci offre l’occasione per esplorare spazi, metodi e strumenti concreti per nuove esperienze costruttive e gratificanti.

***

sabato 23 SETTEMBRE 2023 ore 18.00
PIAZZA MASSLO “EX CEPOL” – ROVIGO Commenda AREA PARROCCHIALE ADIACENTE

PIAZZA MASSLO idee per uno spazio rinnovato

con

Edoardo Narne
Professore di Composizione Architettonica e Urbana di UniPD, Architetto coordinatore progetto G124 di Renzo Piano

Enrica Crivellaro
Co-fondatrice Associazione Tumbo, esperta di comunicazione e progettista sociale

Roberto Tovo
Vicesindaco di Rovigo

Nella nostra città piazza Masslo (ex Cepol, quartiere Commenda) è oggetto di un importante intervento di rigenerazione, che sta per concludersi, grazie al progetto del gruppo G124 di Renzo Piano, al Comune di Rovigo e alla Fondazione Ca.Ri.Pa.Ro. Diventa ora interessante pensare al pieno utilizzo dello spazio rinnovato, proseguendo nel coinvolgimento dei protagonisti dell’area, i cittadini residenti, gli esercizi pubblici e le diverse Associazioni presenti. Questa serata è dedicata alla socializzazione, al confronto di esperienze e alla condivisione di idee e proposte per la vita futura della piazza.

***

sabato 7 OTTOBRE 2023 ore 17.30
PARCO VIA XXV APRILE – BORSEA (Rovigo)

PIACENZA e ZICO laboratori a confronto

con

Serena Groppelli
Assessore alla Partecipazione Comune di Piacenza

Francesco Casoni
Responsabile Comunicazione Coop. ZICO

Edoardo Gaffeo
Sindaco di Rovigo

Per il terzo appuntamento sul tema della partecipazione civica abbiamo scelto Borsea, una frazione da sempre attiva e vivace, per conoscere “I laboratori di quartiere”, un’esperienza assolutamente interessante in atto a Piacenza, per attingere idee e riflessioni e, perché no, provare a sviluppare una progettualità. Insieme conosceremo Zico, una realtà nata nel 2020 a Rovigo e che conta già molteplici esperienze di successo (coworking, Cinema Teatro Duomo, Spazio T, e altro). Insieme ai cittadini che vi risiedono, a chi ci lavora, a chi ha già sperimentato in questa parte della città momenti di aggregazione, proviamo a comprendere le potenzialità di questi percorsi partecipativi e a mantenere un patrimonio di esperienze vissute.

Comunicato stampa 1 settembre 2023 – solidarietà a Sindaco e moglie

Comunicato stampa 1 settembre 2023 – solidarietà a Sindaco e moglie
Nei giorni scorsi il Sindaco Gaffeo e sua moglie sono stati oggetto di un messaggio che nulla ha a che fare con una civile contrapposizione politica. Siamo certi che gli inquirenti faranno tutto il possibile per individuare i responsabili del vile gesto, quello che però ci lascia stupiti è che da parte delle forze politiche di minoranza non si sia levata alcuna pubblica voce di solidarietà. Auspichiamo inoltre che il responsabile di questa becera iniziativa sia di un singolo individuo e che non risponda invece a un preciso disegno strategico.
Ci avviciniamo alla campagna elettorale e vogliamo credere che non sarà inquinata da attacchi personali e da un clima di odio che nulla ha a che fare con una accesa, ma pur sempre corretta, dialettica politica.