Importante occasione anche per la nostra Associazione
Un calendario di grande interesse messo in campo dall’Amministrazione di Rovigo: un ciclo di incontri – realizzati in varie strutture del territorio e dedicati alle frazioni e ai quartieri.
La volontà di incontrare i cittadini per informare su quanto è stato fatto, quanto resta da fare e per ascoltare richieste e proposte direttamente da quanti vivono nei territori.
L’Associazione Civica per Rovigo perché cresca felice ha deciso di partecipare a questo percorso, sia per acquisire i dettagli dei tanti interventi, sia come occasione di incontro con persone che fanno parte della nostra Comunità.
Il primo incontro si è tenuto a Boara, il 6 settembre, come da calendario pubblicato: la Palestra Digitale, presso la scuola primaria, ha ospitato il Sindaco Edoardo Gaffeo, le assessore Erika Alberghini e Dina Merlo, alcuni consiglieri: hanno partecipato un consistente pubblico e diversi nostri soci.
Molto densi i temi toccati: dagli interventi fatti a quelli in itinere, dai progetti a breve o lungo termine, dalle opportunità offerte dalle palestre digitali al nuovo Regolamento dei Beni Comuni.
Il Sindaco ha ricordato le tante strade asfaltate, i rifacimenti della segnaletica orizzontale, i segnali luminosi, le telecamere sui varchi per il controllo dei mezzi pesanti. Gli interventi alla scuola, la palestra digitale, sede dell’incontro: opportunità per offrire i servizi sempre pi? digitali ai cittadini e spazio di aiuto concreto alle persone da parte di volontari e pubblici dipendenti.
Edoardo Gaffeo ha voluto sottolineare che gli interventi sono stati spesso particolarmente impegnativi, in quanto le amministrazioni precedenti non hanno operato una sufficiente manutenzione ordinaria.
Discorso simile per il campo sportivo: finalmente in regola con le norme urbanistiche e assegnato a società sportive con apposito bando.
Ha sottolineato che c’? ancora da fare: la lista delle richieste dei cittadini e delle necessità di intervento e manutenzioni è ancora lunga, ma si sta operando, con metodo e secondo le priorità permesse dalle risorse a disposizione. Le assessore hanno completato il quadro, in particolare per quanto riguarda il problema degli odori generati dal compostaggio.
L’Amministrazione c’è e con la partecipazione di questa Comunità può fare ancora molto.
Numerosi gli interventi del pubblico, concreti e circostanziati, interamente registrati. È stato richiamato anche il nuovo Regolamento dei Beni Comuni, con l’auspicio che sempre pi? cittadini e associazioni si prendano a cuore situazioni che finalmente possono essere regolate da apposite convenzioni pubblico-privato.
Il prossimo appuntamento a Granzette, il 13 settembre, sempre presso la Palestra Digitale presso la scuola primaria. Seguir? il 20 settembre a Grignano, presso la Palestra Digitale della scuola primaria.
Paolo Giolo