Meeting Associazione Civica per Rovigo

Sabato 15 febbraio nell’accogliente Agriturismo rodigino Il Bosco, gli iscritti all’Associazione Civica per Rovigo si sono riuniti per un momento di confronto sulle attività dei Gruppi di lavoro e su quanto fatto nei primi 8 mesi di attività.

L’incontro, ricchissimo di contenuti, ha innanzitutto visto i referenti dei 5 Gruppi di lavoro ad oggi attivi (Ambiente, Sociale, Cultura, Commercio & Decoro e Rigenerazione Urbana) che hanno spiegato quanto stanno portando avanti nelle diverse riunioni.

I Gruppi sono  infatti laboratori di ascolto in cui i disagi e le istanze di Rovigo e delle sue Frazioni, sono oggetto di confronto  per trasformarsi poi in piccoli progetti e opportunità finalizzate al miglioramento  della qualità di vita, in linea  con la Dichiarazione del Programma: “Insieme vogliamo costruire una città accogliente, intelligente, creativa, viva, sicura, inclusiva, bella, pacifica, orgogliosa. Una città che rappresenti un punto di riferimento per il territorio che la circonda e le persone che ci abitano (giovani, anziani, famiglie), che sappia dialogare e condividere un progetto di crescita sostenibile. Una città ordinata: con servizi che funzionino, con strade degne di questo nome, con marciapiedi degni di questo nome, con spazi di aggregazione pubblici degni di questo nome. Vogliamo una comunità che cresca. Felice.”

Sono poi seguite le brevi relazioni degli associati con incarichi negli Enti: Chiara Milani, nel CdA dell’Accademia dei Concordi, Manuela Nissotti,  Presidente di ASM Set e l’intervento di Sandro Secchiero, Presidente della Fondazione Rovigo Cultura; in questo periodo iniziale sono stati fatti molto passi e si sono messe le basi per un 2020 costruttivo.

A seguire Elena Biasin, Capogruppo della Lista Civica ha fatto un intervento istituzionale analizzando gli 8 Consigli Comunali fatti ad oggi e relazionando anche sugli aspetti in cui migliorare per essere sempre più costruttivi  e vicini ai cittadini e cittadine.

E’ seguito poi l’intervento del vicesindaco Roberto Tovo e  del Sindaco Edoardo Gaffeo che hanno chiuso questo meeting affrontando i nodi storici cruciali critici che negli 8 mesi sono stati affrontati con competenza e determinazione.

Questi primi mesi di lavoro hanno spesso visto il Sindaco recarsi molte volte a Roma proprio per portare  a casa alcuni risultati  positivi che si cominciano a vedere. Significativo il  milione di finanziamenti ottenuti  dalla Città di Rovigo fra  Innovation Lab e il Distretto Commercio. E ancora, la Torre Donà   in dirittura di arrivo grazie ad un intervento tempestivo perchè le opere non si fermassero.

Il Sindaco ha poi parlato di una iniziativa appena attivata “ Il Tour di ascolto delle Frazioni” che vedrà impegnato lo stesso Sindaco. E, ancora è in fase di partenza il Piano della mobilità (urbanistica e lavori pubblici).

L’incontro si è svolto in un clima positivo e fiducioso seppure consapevoli delle molteplici problematiche che ancora ci aspettano nel 2020.

Il 2019 ha affrontato le criticità più stringenti, alcune risolte velocemente (ricordiamo le famose buche, protagoniste  della campagna elettorale) e altre, più complesse, che hanno richiesto interventi più complessi per aprire le strade a soluzioni durature.

L’incontro aperto anche a persone interessate, si è concluso con un piacevole momento conviviale con vino, soppressa, dolci  insieme anche ai proprietari dell’Agriturismo Il Bosco dotato di maneggio e campi da golf, che ringraziamo per l’ospitalità.